GLPI permette di gestire Hardware, Software, Data Center e molto altro; è possibile collegare l'inventario delle risorse all'Helpdesk per ottenere un controllo a 360° dell'infrastruttura IT e aziendale.
Sono disponibili numerosi campi informativi: sistema operativo (nome, versione, service pack), ID prodotto, numero di serie, caratteristiche generali (tipo, produttore, modello, numero di serie), gestione delle informazioni (tecnico responsabile, stato, posizione) e utenti della postazione (noti o meno in GLPI).
È possibile importare le seguenti informazioni: gestione del monitor (responsabile tecnico, stato, luogo in cui si trova), caratteristiche generali della postazione (produttore, modello, tipo, numero di serie), utenti della postazione.
I campi informativi che è possibile indicare sono: gestione del dispositivo di rete (tecnico incaricato, luogo in cui si trova), Sistemi operativi (Versione, Service Pack), Software, Componenti, porte di rete, nomi delle reti.
GLPI consente di gestire i software e le loro versioni, nonché le licenze (che possono essere associate o meno alle versioni).
È possibile indicare le seguenti informazioni: caratteristiche generali della periferica (produttore, modello, tipo, numero di serie), gestione della periferica (responsabile tecnico, stato, luogo in cui si trova), utenti della periferica (conosciuti o meno in GLPI, gruppo di utenti).
È possibile gestire i seguenti campi informativi: caratteristiche generali della stampante (produttore, modello, tipo, numero di serie), gestione della stampante (responsabile tecnico, stato, luogo in cui si trova), utenti della stampante (noti o meno in GLPI, gruppo di utenti), specifiche della stampante (contatore di pagine iniziale, i tipi di porte)."
Con GLPI è possibile controllare quali cartucce sono associate ai modello di stampante selezionati, tracciare le cartucce usate, la data di acquisto e di installazione, informazioni aggiuntive sulla fine del ciclo di vita e un contatore in grado di calcolare il numero di pagine stampate dall'ultima sostituzione di una cartuccia.
All'interno di GLPI i materiali di consumo sono gli oggetti di cui non si vuole tracciare l'esistenza ma piuttosto l'utilizzo perché hanno valore basso e rotazione alta. Un esempio classico sono i fogli per la stampante. All'interno di GLPI si possono gestire le seguenti informazioni: caratteristiche generali del materiale di consumo (produttore, tipo, riferimento), gestione del materiale di consumo (responsabile tecnico, luogo di stoccaggio).
I campi informativi che è possibile indicare sono: caratteristiche generali del telefono (produttore, modello, tipo, numero di serie), gestione della postazione (responsabile tecnico, stato, luogo in cui si trova), utenti (conosciuti o meno in GLPI, gruppo di utenti), specifiche (alimentazione, firmware).
In GLPI è possibile integrare i propri Data center, ognuno con più sale e disegnare ogni singolo Rack collocando all'interno di esso i server, o altro, definito nell'inventario.
È possibile indicare le seguenti informazioni: gli operatori, le linee, gli stati, numero d'inventario, utenti (conosciuti o meno in GLPI).
Per gestire le PDU è possibile creare relazioni tra di esse e altri asset, collegarle a ticket, indicare caratteristiche generali (produttore, modello), tecnici, porte di rete (numero della porta, numero di bytes di I/O), connettori.
Con GLPI potrai organizzare l'assistenza in modo semplice: gestisci incidenti e richieste, crea moduli e definisci gli SLA per offrire la migliore esperienza a clienti e utenti.
I campi che descrivono un Ticket sono: il tipo (Incidente o Richiesta), lo stato del ticket, urgenza, impatto, elementi collegati e convalide per la chiamata. Ogni categoria può essere assegnata a un gruppo specifico di utenti o a un responsabile.
È possibile gestire i seguenti campi informativi: data di apertura e tempo di risoluzione, richiedenti, osservatori, assegnazione, stato, urgenza, impatto, priorità, categoria, progetti e elementi collegati.
È possibile indicare: data di apertura, richiedenti, osservatori, assegnazione, descrizione dei piani, stato, urgenza, impatto, priorità, categoria, progetti e elementi collegati, convalide.
La funzione di pianificazione di GLPI consente di tenere traccia delle attività in carico agli agenti IT, di controllare lo stato dei progetti e di avere una visione d'insieme dell'attività aziendale.
Usando la funzione Statistiche di GLPI è possibile visualizzare statistiche sui ticket, sui sondaggi di soddisfazione, sul tempo medio di risoluzione, sulla durata media effettiva dei trattamenti, sui componenti dei computer, sul numero di ticket assegnati a ciascun elemento e molto altro
È possibile programmare l'apertura di ticket su base ricorrente. Ad esempio, aprire un ticket ogni venerdì mattina per eseguire un backup su nastro la sera stessa.
All'interno di GLPI è possibile creare un Catalogo dei Servizi che permette di proporre un'interfaccia moderna ai propri utenti basata su moduli specifici per servizio. È quindi possibile creare moduli personalizzati e di facile accesso per gli utenti quando vogliono creare Ticket o Cambiamenti.
Scopri tutte le potenzialità di GLPI: monitora le tue spese, i contratti e i fornitori, crea nuovi oggetti di inventario, gestisci il database degli utenti ed effettua report. Controlla la descrizione completa delle funzionalità per saperne di più.
GLPI ti consente di gestire le licenze dei Software distribuiti sulle tue risorse. L'oggetto Licenza è collegato all'oggetto Software nell'inventario, inoltre è possibile indicare la versione, il numero, i contratti e il numero di elementi interessati.
Con GLPI potrai implementare i budget relativi alla tua flotta o alla tua assistenza. È possibile gestire i seguenti campi: tipo, importo, periodo e le uscite per il budget.
GLPI ti permette di integrare l'elenco dei tuoi fornitori. Ogni fornitore può poi essere collegato ad altri oggetti GLPI, come Ticket, contratti, problemi, cambiamenti e contatti.
È possibile concretizzare i contratti relativi ai tuoi Beni e Assistenza in GLPI. È possibile definire i seguenti campi: rinnovo, periodicità del contratto, tipo di contratto, costi, fornitori, Ore di intervento nell'ambito del contratto di sostegno
È possibile indicare i seguenti campi: tipo di contatto, numeri di telefono, email, fornitori.
In GLPI potrai aggiungere le tue linee telefoniche e gestire i seguenti campi: utenti, posizione, nome della linea, garanzia, ciclo di vita, informazioni contabili e amministrative.
I campi e le informazioni integrabili sono: nome, tipo di certificato, data di scadenza, nome DNS, dati del certificato, elementi associati, domini, informazioni contabili e amministrative, contratti, Ticket, problemi, cambiamenti.
È possibile gestire i propri cluster indicando: tipo di cluster, tecnico incaricato, impatto, dipendenze, materiali, integrazione con Ticket, problemi, contratti, elementi collegati, porte di rete.
Traccia e rinnova puntualmente i tuoi domini prima che scadano. GLPI ti consente di gestire: tecnico incaricato, date di registrazione e di scadenza, informazioni finanziarie e amministrative, garanzie, collegamenti a ticket, problemi, cambiamenti, certificati e contratti.
Gestisci i tuoi ordini con GLPI: inserisci i prodotti, monitora le fatture, collega gli stessi e i relativi oggetti all'Inventario o all'Assistenza.
La piattaforma ti consente di gestire i documenti attraverso i seguenti campi: nome, categoria, file, elementi associati (Ticket, problemi, computer, software...).
Gestisci i tuoi progetti con GLPI: assegna compiti, aggiungi collaboratori, imposta scadenze. Crea report ed esplora le bacheche Kanban per organizzare il tuo team!
GLPI ti dà la possibilità di visualizzare i tuoi progetti con la modalità Kanban. Inoltre è disponibile il plugin gantt per visualizzare le attività con la modalità GANT
Gestisci i tuoi progetti con GLPI, potrai: creare flusso di lavoro, assegnare attività ai collaboratori, indicare la priorità, stato, tipo, gestire la pianificazione, utilizzare GANTT o Kanban per la visualizzazione, collegare Ticket, elementi IT, contratti..., gestire i costi.
Con GLPI è possibile creare promemoria per attività, note personali o eventi esterni, i campi gestibili sono: il periodo di visibilità, la frequenza del promemoria, il contenuto della notifica e i destinatari.
Le basi di conoscenza di GLPI permettono di centralizzare la conoscenza interna e di fornire agli utenti informazioni (FAQ pubbliche) consentendo loro di risolvere da soli problemi semplici. Gli utenti possono accedere al Knowledge Base dal catalogo dei servizi. Una Knowledge Base ha un oggetto, una descrizione, una categoria e dei destinatari.
GLPI ti consente di integrare feed RSS sia privati (intranet) che pubblici (stampa, fornitori, clienti, ...), è possibile indicare l'intervallo di aggiornamento e visualizzare gli errori durante il recupero dalla fonte RSS.
Questo modulo permette di consultare gli asset prenotabili, effettuare prenotazioni e visualizzare il calendario delle prenotazioni. Durante la fase di prenotazione è possibile usare dei filtri per semplificare il processo.
GLPI permette la generazione di report relativi alla tua attrezzatura, dati finanziari, ecc. Vengono offerti dashboard integrati a questo scopo, nonché i plug-in Metabase e SQLdashboards.
Il motore di ricerca di GLPI ti permette di salvare le tue ricerche. Le ricerche salvate possono essere condivise e programmate
In GLPI le notifiche fanno parte di un oggetto più complesso chiamato avviso. Un avviso in GLPI è la combinazione di quattro concetti: ricerca salvata, avviso configurato per la ricerca, azione automatica che attiva l'avviso e notifica.
Prendi il controllo sugli utenti: definisci le entità, crea profili e limita l'accesso alle informazioni. Con le regole GLPI puoi definire i ruoli di ciascun membro della directory e impostare il flusso di lavoro per Helpdesk e Inventario.
Gli utenti possono provenire da diverse fonti , esterne ed interne a GLPI, garantendo la centralizzazione dell’autenticazione.
In GLPI, all'interno di un'entità, è possibile dividere gli utenti in gruppi così da poter indicare come target, incaricato o assegnatario, l'intero gruppo. Un esempio di gruppo è il gruppo Tecnici.
Le entità in GLPI consentono di isolare gruppi organizzati gerarchicamente in una singola istanza di GLPI (una singola installazione di GLPI). Le entità possono essere usate per creare diversi dipartimenti, uffici, ognuna con una configurazione propria.
GLPI dispone di un motore di regole che consente di eseguire automaticamente una serie di azioni e associazioni. Le regole possono essere applicate a importazione e collegamento di apparecchiature, assegnazione di elementi a entità, assegnazione di autorizzazioni, assegnazione di categorie...
I dizionari consentono di modificare i dati immessi o già esistenti in GLPI. Si basano sul motore delle regole e sono disponibili per determinati dati di inventario (software, produttori, titoli).
GLPI permette di creare profili personalizzati per ogni esigenza di accesso, permettendo l'attivazione di permessi in maniera molto granulare sull’accesso agli oggetti di GLPI o alle sue funzionalità.
La coda di notifica consente di monitorare l'elaborazione delle notifiche: da e-mail, browser, webhook (utilizzando il plug-in degli strumenti di collaborazione: Mattermost, Slack).
Usando il modulo Log è possibile accedere agli eventi di sistema, per esempio: login degli utenti, azioni degli utenti, chiamate, commenti...
Personalizza la tua piattaforma GLPI: esplora le funzionalità di configurazione per aggiungere il logo dei tuoi marchi, seleziona la tavolozza dei colori e configura i plugin. In questa sezione puoi anche gestire gli SLA e le notifiche.
È possibile usare il menu a discesa per selezionare velocemente e eventualmente modificare un certo numero di oggetti, tipi e modelli di oggetti, sistemi operativi (versioni, service pack, architetture...), categorie e modelli per l'assistenza, per i moduli e molto altro.
Usando questo modulo è possibile selezionare velocemente e eventualmente modificare i componenti del computer, per esempio: alimentatori, batterie, dischi, Firmware, processori, schede di rete...
In GLPI puoi configurare gli SLA (Livelli di Servizio) per le chiamate. Un SLA è la formalizzazione di un contratto negoziato tra Service Desk e il cliente che definisce il livello di servizio atteso.
Con questo modulo puoi impostare le configurazioni generali e i valori predefiniti. Per esempio, puoi applicare il tuo marchio alla piattaforma, configurare le preimpostazioni per Risorse e Assistenza, personalizzare le impostazioni generali della sicurezza, delle prestazioni e molto altro.
Questo modulo permette di evitare di aggiungere o aggiornare articoli di inventario se ne esistono già altri con gli stessi valori. Questo meccanismo si applica alle aggiunte manuali, ma anche all'importazione da una fonte esterna e da uno strumento di inventario.
È possibile configurare le azioni automatiche della piattaforma, per ogni azione è possibile configurare: frequenza di esecuzione, stato e modalità di esecuzione
GLPI supporta le seguenti fonti di autenticazione esterne: directory LDAP, server di posta, server CAS, certificato x509, autenticazione delegata al web server.
Un ricevitore ti consente di importare un'e-mail da una casella di posta e trasformarla in una chiamata. Un meccanismo di routing consente di assegnarlo all'entità di destinazione.
Alcuni elementi di GLPI possono essere associati a una serie di collegamenti ad applicazioni esterne. È possibile indicare i collegamenti come campi degli asset.
2025 initiativa s.r.l. - All Rights Reserved - P.Iva: 05689690963 - REA: MI-1840938